Ciao Lando | Supertesti.it
 

Ciao Lando

È morto Lando Fiorini
2017-12-09 di

La ‘Voce di Roma‘ è deceduto nella Capitale. In oltre 50 anni di carriera ha rappresentato, attraverso le sue canzoni, la romanità più squisita, colta, disincantata. Le canzoni di Lando Fiorini sono un inno alla città, una testimonianza d‘amore. Stornellata romana, Pè lungo Tevere, ‘Barcarolo romano, Ciumachella de Trastevere, Semo gente de borgata, Na preghiera pè Roma sparita, Nun je dà retta Roma, Chitarra romana, Roma in saccoccia.... Romano verace, nato nel quartiere di Trastevere nel 1938, famiglia più che numerosa, Lando Fiorini, poco più che ragazzino era stato affidato dai genitori ad una famiglia di Modena, con la quale ha vissuto per qualche anno. Tornato a Roma, orfano di madre, che morì quando lui aveva solo 14 anni, fece tanti diversi lavori. Il talento per il canto lo scoprì quando lavorava ai Mercati Generali, alla fine degli anni Cinquanta. All‘inizio degli anni Sessanta l‘esordio fortunato al Cantagiro, nel 1962 si apre per lui il palcoscenico del Sistina, dove gli affidano il ruolo del Serenante nella prima edizione del Rugantino di Garinei e Giovannini, che rimarrà sempre un suo cavallo di battaglia. Tifosissimo della Roma, è rimasto sempre un interprete appassionato della canzone romana, che ha sostenuto anche con il suo locale, il Puff, aperto nella capitale nel 1968 nella storica via dei salumi, sempre a Trastevere, dove ha lanciato anche tanti importanti colleghi, da Enrico Montesano a Lino Banfi, Leo Gullotta, D‘Angelo, Mattioli.


Commenti

Al momento nessuno ha commentato questa notizia.